Se frequenti TikTok, Instagram o ambienti legati alla pop culture asiatica, è molto probabile che tu abbia sentito parlare — o visto raffigurato — il misterioso Labubu. Ma cosa si nasconde dietro questo nome curioso, che sembra evocare qualcosa tra il tenero, il grottesco e il collezionabile? In effetti, “Labubu” non è soltanto un nome simpatico o strano, ma una vera e propria icona del collezionismo contemporaneo, parte di un universo creativo in espansione e diventato virale negli ultimi anni. Ma che cosa significa Labubu, e perché ha conquistato l’attenzione di un pubblico così vasto?
Che cosa significa Labubu?
Un personaggio dall’aspetto insolito, simbolo di un nuovo modo di vivere l’arte da collezione, sospeso tra design, affetto e cultura digitale.
Le origini del personaggio Labubu
Labubu è un personaggio nato dalla creatività del duo artistico Kasing Lung e How2work, due nomi centrali nella scena dell’art toy asiatico. Kasing Lung, illustratore originario di Hong Kong, ha dato vita a Labubu come creatura fantastica, ispirata alle fiabe, agli spiriti della natura e ai mostriciattoli dal cuore gentile. Nonostante il suo aspetto irriverente — o forse proprio per quello — Labubu ha conquistato il pubblico grazie alla sua espressività, alla sua unicità e al fatto di non assomigliare a nessun altro personaggio in circolazione.
Che cosa significa Labubu come fenomeno culturale
Oltre all’aspetto visivo, Labubu è diventato un simbolo di appartenenza culturale per gli appassionati di designer toys, ovvero quei giocattoli pensati più per adulti che per bambini, realizzati in edizioni limitate, spesso in vinile, e venduti come oggetti d’arte o da collezione. Il significato di Labubu oggi va oltre la singola figura: è un marchio che rappresenta un’intera estetica alternativa, in cui la dolcezza si mescola al bizzarro, l’arte incontra il mercato e la cultura indipendente sfida le grandi produzioni industriali. Possedere un Labubu è come entrare a far parte di un club creativo ed emozionale, in cui design, nostalgia e autoespressione si fondono.
Labubu e il suo significato su TikTok e social media
Sui social, Labubu ha assunto anche un ruolo più emotivo e personale: viene usato nei video e nei meme per rappresentare stati d’animo malinconici, teneri o ironici, spesso in contrasto con il suo aspetto “bruttino ma adorabile”. Questo ha contribuito a trasformarlo in un linguaggio visivo immediatamente riconoscibile, soprattutto su TikTok, dove i contenuti a tema Labubu raccolgono milioni di visualizzazioni. In molti casi, chi mostra il proprio Labubu non lo fa solo per mostrarne il valore da collezione, ma per raccontare un pezzo della propria identità, sensibilità o senso dell’umorismo.
Perché Labubu è diventato così popolare
Il successo di Labubu non è casuale: si colloca perfettamente nel trend globale che vede l’unione tra design, emozione e viralità digitale. In un mondo dove l’individualità è sempre più espressa attraverso oggetti, estetiche e riferimenti iconici, Labubu incarna uno stile ben preciso: eccentrico ma affettuoso, strano ma autentico. Inoltre, il fatto che ogni edizione sia limitata e spesso difficile da reperire aumenta il desiderio e il valore simbolico dell’oggetto, rendendolo una sorta di “status icon” per chi ama distinguersi in modo creativo.
Scopri anche che cosa significa Skibidi Toilet per esplorare un altro fenomeno virale nato dai social, tra meme, animazioni e cultura digitale.